Centro Culturale Sant'AdalbertoCentro Culturale Sant'Adalberto
+
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Centro Culturale
    • Chi è Sant’Adalberto
    • Lettera di Giovanni Paolo II
  • Programma
    • Calendario
    • Programma 2012/2013
    • Archivio
  • Gallery
  • Contatti

Incontri

Il volto incompiuto della bellezza

Tag:Alessandro D'Avenia, Paolo Valerio

Categories: 2012/2013,Eventi

Il volto incompiuto della bellezzaIncontro con Alessandro D’Avenia

 

 

Interviene:

  • Alessandro D’Avenia

Letture di:

  • Paolo Valerio

Modera e introduce:

  • Carlo Bortolozzo

Vai alla galleria fotografica Scarica locandina

 

Il volto incompiuto della bellezza

Rassegna stampa:

L’Arena – 29 ottobre 2012

Iscriviti alla Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo qui sotto. Ti verrà inviata una mail di conferma.

Dalla gallery

  • rassegna-stampa-oltre-le-ideologie
  • photo-2018-10-29-20-04-24-3
  • photo-2018-06-17-15-04-55-2
  • maxresdefault_fotor_fotor

Twitter

There are no public messages.

Dove ci trovi

Ci trovi in Via Tommaso Da Vico 14, a Verona



Contattaci

Follow us

  • Twitter
  • Facebook
  • Email
  • Vimeo

Link amici

Fondazione Giorgio Zanotto
Rivela
Associazione Italiana Centri Culturali

I nostri ospiti

Previous Next

Docente di Filosofia morale all’Università di Perugia.

Massimo Borghesi Docente

Vicario Episcopale per la Cultura della Diocesi di Verona.

Mons. Martino Signoretto Sacerdote

Presidente della Società Letteraria di Verona.

Daniela Brunelli Professoressa

Membro del Consiglio Nazionale di Comunione e Liberazione.

Michele Campiotti

Vaticanista de La Stampa di Torino e coautore del libro.

Andrea Tornielli Giornalista

Socio fondatore della Cooperativa Sociale Giotto di Padova ed attuale Presidente dell’omonimo Consorzio, una delle più importanti realtà in Italia per il lavoro in carcere.

Nicola Boscoletto Fondatore Cooperativa Sociale Giotto

Procuratore Generale del Municipio di Belo Horizonte.

Tomáz de Aquino Resende Procuratore Generale del Municipio di Belo Horizonte

Direttore della Fraternità Brasiliana di Assistenza ai Condannati (FBAC), organizzazione responsabile dell’attuazione del metodo APAC di gestione delle carceri, nonché consulente del metodo APAC al Prison Fellowship International.

Valdeci Antônio Ferreira Direttore FBAC

Professore ordinario della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica presso il Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” di Roma. Professore di antropologia e bioetica presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia, membro ordinario della Pontificia Accademia per la Vita.

Roberto Colombo Professore

Avvocato amministrativista, Presidente della LAF – Libera Associazione Forense.

Riccardo Marletta Avvocato

Senatore della Repubblica italiana, già Ministro della Difesa e vicepresidente del Parlamento europeo.

Mario Mauro Politico

Frate francescano siriano, serve come guardiano e parroco il convento della Conversione di San Paolo a Damasco.

Fr. Bahjat Karakach Frate minore

Filosofa, critico letterario, scrittrice. Dirige il dipartimento di Teoria della letteratura mondiale dell’Accademia delle scienze russe.

Tat’jana Kasatkina Filosofa

Dirigente dell’Ufficio per l’Ambito Territoriale VII.

Stefano Quaglia Professore

Consigliere culturale della Nunziatura Apostolica a Mosca e ricercatrice presso l’Associazione Russia Cristiana.

Giovanna Parravicini Ricercatrice

Presidente del Dipartimento Sinodale per le relazioni della Chiesa Ortodossa con la Società e i Media del Patriarcato di Mosca.

Vladimir Legoyda Giornalista e professore

Arcivescovo della Madre di Dio a Mosca, intervenuto al convegno Cattolici e Ortodossi. La bellezza di un incontro.

Mons. Paolo Pezzi Arcivescovo

Docente e poeta, dirige la collana “Poesia contemporanea” e il trimestrale letterario “clanDestino”, è fondatore e direttore letterario della rivista di arte e letteratura “Graphie” e fa parte del comitato di redazione della rivista di critica e letteratura dialettale “Il parlar franco”.

Gianfranco Lauretano Docente e poeta

Scrittore e giornalista. Finalista Premio Campiello 2016 con il romanzo Le cose semplici.

Luca Doninelli Scrittore e giornalista

Storico esperto dell’arte e della musica di Verona.

Luciano Rognini Storico dell'arte

Presidente Associazione Italiana Centri Culturali (AIC).

Letizia Bardazzi

Docente di Sociologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Mauro Magatti Docente

Presidente Fraternità di Comunione e Liberazione.

Don Julián Carrón Sacerdote

Regista, è docente di Regia presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino. È autore di diversi volumi concernenti la letteratura, il cinema, il teatro e la televisione.

Giorgio Tabanelli Regista

Medico epidemiologo e docente di Storia della Medicina all’Università Statale di Milano Bicocca, affianca da anni un impegno culturale di saggista e scrittore.

Paolo Gulisano Medico e saggista

Docente di Teologia Morale allo Studio Teologico San Zeno.

Mons. Giancarlo Grandis Teologo

Dottore della Biblioteca Ambrosiana e Direttore della classe di Slavistica dell’Accademia Ambrosiana.

Mons. Francesco Braschi Teologo

Gesuita, nato nel 1938 al Cairo, è teologo e professore di Islamologia e cultura araba presso l’Università St. Joseph di Beirut, dove ha fondato il Cedrac, Centre de documentation et de recherches arabes chrétiennes. È presidente dell’International Association for Christian Arabic Studies. Ha promosso e dirige la collana “Patrimoine arabe chrétien”, edita al Cairo e poi a Beirut, ed è condirettore della rivista di orientalistica Parole de l’Orient, pubblicata in Libano. Autore di numerosi libri tra cui: “Cento domande sull´islam. Intervista a Samir Khalil Samir, a cura di Giorgio Paolucci e Camille Eid” del 2002 e “Islam e occidente. Le sfide della coabitazione” del 2011.

Padre Samir Khalil Samir Gesuita

Counselor a orientamento psicoanalitico e cultore della materia nell’Istituto di Filologia Italiana della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Verona.

Idalgo Carrara Counselor a orientamento psicoanalitico

Curatore della mostra Danzica 1980. Solidarność, consulente editoriale, ha dato vita nel 1993 ad Ultreya, studio specializzato nella realizzazione di volumi d’arte e fotografia per coedizioni internazionali, che collabora con i maggiori editori europei.

Sandro Chierici Consulente editoriale

Giornalista e scrittore, esperto di problemi internazionali  ha raccontato, stando sul campo, le guerre più importanti degli ultimi anni, dal Kosovo all’Afghanistan, dall’Iraq a Israele, dalla Georgia a Gaza ed ha sempre rivolto una particolare attenzione all’Europa dell’Est. Per i suoi reportages ha ricevuto vari premi. La Polonia gli ha conferito la Croce di Grand’Ufficiale della Repubblica, uno dei più alti riconoscimenti per un cittadino straniero.

Luigi Geninazzi Giornalista e scrittore

Direttore del Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia dell’Università di Verona.

Luigina Mortari Docente

Docente e politico italiano. È stato presidente della Commissione parlamentare antimafia (1992-1994) e della Camera dei deputati (1996-2001). Attualmente è professore ordinario di istituzioni di diritto e procedura penale presso l’Università di Camerino.

Luciano Violante Docente e politico

Direttore di Linea Tempo, docente ed esperto di didattica della Storia. Ha curato la mostra Testimoni della verità nell’Italia in guerra. La resistenza cancellata, realizzata nel Meeting di Rimini 2007.

Andrea Caspani Docente

Nato nel 1946 è dal 1989 missionario della Fraternità San Carlo Borromeo in Paraguay dove è responsabile di una clinica per malati terminali ad Asunción.

Padre Aldo Trento Missionario

Giuseppe Zenti è un vescovo cattolico italiano, dall’8 maggio 2007 140º vescovo di Verona.

Mons. Giuseppe Zenti Vescovo di Verona

Padre Pierbattista Pizzaballa, francescano, Custode di Terra Santa dal 2004. Insegna Ebraico moderno alla Facoltà Francescana di Scienze Bibliche e Archeologia di Gerusalemme e su incarico del Patriarcato Latino segue la pastorale dei fedeli cattolici di espressione ebraica.

Fra Pierbattista Pizzaballa Francescano

Diplomato in Composizione e in Musica Corale e Direzione di Coro. I suoi lavori sono stati premiati in vari concorsi ed eseguiti nelle più importanti sedi concertistiche.

Pippo Molino Compositore

Convertitosi al cattolicesimo nel luglio del 1964, dopo quella che lui stesso definisce una evidenza del cuore. Tra i suoi volumi si ricordano Ipotesi su Gesù, e Bernadette non ci ha ingannati. Un’indagine storica sulla verità di Lourdes.

Vittorio Messori Giornalista e scrittore

Giornalista e scrittore, lavora per Il Giornale e per Panorama. Ha scritto per una quarantina di testate e pubblicato 12 libri. Partecipe di diversi incontri.

Stefano Lorenzetto Giornalista

Infermiera professionale ugandese, ha fondato e dirige la Meeting Point Association di Kampala, una realtà che risponde ai bisogni dei malati di Aids e degli orfani causati dalla malattia e dalla guerra.

Rose Busingye Infermiera

Scrittrice, critica letteraria e traduttrice, insegna Lingua e Letteratura Inglese presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane. Dirige la collana Piccola Biblioteca Shakespeariana presso l’editore Bulzoni di Roma.

Nadia Fusini Scrittrice

Mons. Massimo Camisasca, prima Superiore Generale della Fraternità Sacerdotale dei Missionari di San Carlo Borromeo, ora è Vescovo di Reggio Emilia.

Massimo Camisasca Vescovo di Reggio Emilia

Massimo Cacciari ha partecipato all’incontro La bellezza splendore del vero.

 

Massimo Cacciari Filosofo

Direttore de La Stampa dal 2009. Figlio del commissario Luigi Calabresi, è autore di Spingendo la notte più in là, libro dedicato alle vittime del terrorismo.

Mario Calabresi Direttore de La Stampa

Professore Ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Milano. Impegnata anche nel campo del restauro monumentale. Direttore scientifico dell’ISAL.

Maria Antonietta Crippa Professoressa

Il suo pensiero è scandito su quattro punti fermi a cui corrispondono quattro parole chiave: la filosofia del ritorno; l’amore inquieto per la tradizione; la preferenza per la comunità; l’amor fati.

Marcello Veneziani Giornalista e scrittore

Margherita Coletta ha partecipato all’incontro Il seme di Nasiriyah.

Margherita Coletta

Lucia Bellaspiga ha partecipato all’incontro Il seme di Nasiriyah.

Lucia Bellaspiga Giornalista e scrittrice

Lucetta Scaraffia, dell’Università La Sapienza di Roma, ha partecipato all’incontro L’uomo della sindone.

Lucetta Scaraffia Professoressa

Dottore in Filosofia e dottore in Storia della Chiesa, è storico dell’Opera Don Calabria, scrittore e collaboratore alla cattedra di Storia della Pedagogia all’Università di Verona.

Giuseppe Perazzolo Storico e filosofo

Laureato in Economia e Commercio, è Professore Ordinario in Statistica presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. È Presidente della Fondazione per la Sussidiarietà. Ha partecipato a diversi incontri.

Giorgio Vittadini Professore

Professore di Storia contemporanea all’Università di Padova. Membro del Pontificio Comitato di Scienze Storiche. Ha partecipato all’incontro Chi aiuta chi?

Gianpaolo Romanato Professore

Presbitero della diocesi di Verona. Dottore in Teologia Pastorale presso l’Università Pontificia Lateranense. Attualmente insegna pastorale nel biennio di specializzazione alla facoltà Teologica del Triveneto.

Ezio Falavegna Monsignore

Artista giapponese, nato a Fukuoka nel 1953 e laureto all’Università di Belle Arti di Kyoto, ora lavora a Barcellona come scultore nel Tempio della Sagrada Familia, opera progettata da Antonio Gaudì.

Etsuro Sotoo Architetto e artista

Pianista e direttore di coro, diplomato in pianoforte sotto la guida del Maestro Bonizzato con il massimo dei voti e la lode. È titolare della cattedra di pianoforte presso la Scuola Media dell’Istituto Comprensivo Dante Alighieri di S. Ambrogio di Valpolicella.

Davide Zagoli Direttore di coro

Il prof. Davide Rondoni, poeta, scrittore e giornalista, ha partecipato all’incontro L’arte di educare e i nativi digitali.

Davide Rondoni Poeta e scrittore

Dopo la laurea in Economia si diploma in canto col massimo dei voti al Conservatorio “L. Campiani” di Mantova. Ha studiato con Ivo Vinco e Luciano Pavarotti.

Cosimo Panozzo Tenore

Veneziano, docente di Letteratura Italiana moderna e contemporanea presso l’Università di Padova, dirige dal 1974 la rivista Studi novecenteschi.

Cesare De Michelis Docente di Letteratura italiana

Classe 1956, avvocato, è Presidente della Fondazione Giorgio Zanotto, Presidente del Banco Popolare. Nel 2006 ha ricevuto dall’Università di Verona la laurea honoris causa in Economia della Banca e dei Mercati Finanziari.

Carlo Fratta Pasini Avvocato

Andrea Gianni, Presidente dell’Associazione Sant’Anselmo, ha partecipato all’incontro L’uomo della sindone.

Andrea Gianni Presidente dell’Associazione Sant’Anselmo

Il dott. Andrea Bolla ha partecipato alla conferenza inaugurale della mostra 150 anni di Sussidiarietà.

Andrea Bolla Presidente Confindustria Verona

Medico psichiatra e psicoterapeuta, docente di Genetica del Comportamento Umano presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica dell’Università di Siena. Fondatore e Presidente della Cooperativa Sociale “Agape Madre dell’Accoglienza”. Vedi i suoi incontri.

Alessandro Meluzzi Medico psichiatra

Insegna italiano e latino in un liceo milanese in due classi. Ha partecipato all’incontro Il volto incompiuto della bellezza.

Alessandro D'Avenia Professore

Il Dott. Alberto Bauli ha partecipato alla conferenza inaugurale della mostra 150 anni di Sussidiaerità. Vedi.

Dott. Alberto Bauli Presidente Bauli Spa

Centro Culturale Sant'Adalberto 2013 ©

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Centro Culturale
    • Chi è Sant’Adalberto
    • Lettera di Giovanni Paolo II
  • Programma
    • Calendario
    • Programma 2012/2013
    • Archivio
  • Gallery
  • Contatti
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più