Categorie
2013/2014 Eventi

Vita di don Giussani

È la vita della mia vita, Cristo.

In Lui si assomma tutto quello che io vorrei,

tutto quello che io cerco,

tutto quello che io sacrifico,

tutto quello che in me si evolve

per amore delle persone con cui mi ha messo.

Don Giussani

«La storia di don Giussani è così significativa, perché ha vissuto le nostre stesse circostanze, e ha dovuto affrontare le stesse sfide e gli stessi rischi, ha dovuto fare lui stesso il cammino che descrive in tanti brani delle sue opere» (Julián Carrón).

Le circostanze che ha attraversato e le persone incontrate sono state decisive per il delinearsi della vocazione di don Luigi Giussani: i suoi genitori, i professori e i compagni del Seminario, le sue letture, il sacerdozio, i primi giovani conosciuti in confessionale o in treno, l’insegnamento, le incomprensioni e i riconoscimenti, la malattia.

Don Giussani ha sempre considerato il cristianesimo come un fatto, un evento reale nella vita dell’uomo, che ha la forma di un incontro, invitando chiunque a verificarne la pertinenza alle esigenze della vita. Così è stato per i tanti ragazzi e adulti di tutto il mondo che hanno riconosciuto in quel prete dalla voce roca e attraente non solo un maestro dal quale imparare, ma soprattutto un uomo col quale paragonarsi, un compagno di cammino affidabile per rispondere alla domanda: come si fa a vivere?

Oggi uno di quei “ragazzi”, che con lui hanno percorso un tratto importante della loro vita e continuano a seguire ciò che egli stesso seguiva, prova a raccontare chi era e come ha vissuto don Giussani attraverso molti documenti inediti. Nasce così questa biografia che, oltre a ricostruire per la prima volta la cronaca dei giorni del fondatore di Comunione e Liberazione, offre ai lettori il segno della sua eredità per la vita delle persone e della Chiesa.

La presentazione del libro “Vita di don Giussani” si inserisce all’interno degli incontri proposti dall’AIC (Associazione italiana centri culturali).

Vai alla pagina ufficiale del libro sul sito di Comunione e Liberazione.

Risorse

Chi sono i relatori invitati a presentare la biografia di don Giussani scritta da A. Savorana? Scoprilo qui!

Perché abbiamo invitato Luciano Violante? Leggi l’intervista rilasciata a Tracce e la sua recensione di “Vita di don Giussani”!

Rassegna Stampa

Foto

Categorie
2012/2013 Eventi

Federalismo all’Italiana

CDO Veneto e il Centro culturale Sant’Adalberto presentano

“Federalismo all’italiana” – Criticità e opportunità di un sistema che mette al centro la responsabilità di chi opera.

Intervengono:

Luca Antonini
Docente ordinario Diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi di Padova e autore del libro.

Flavio Tosi
Sindaco di Verona.

Modera:

Luca Castagnetti
Presidente Compagnia delle Opere Veneto.