Paolo Gulisano,
laureato in Medicina e Chirurgia, medico epidemiologo e docente di Storia della Medicina all’Università Statale di Milano Bicocca, affianca da anni un impegno culturale di saggista e scrittore. Apprezzato critico letterario e grande appassionato dell’opera di Giovannino Guareschi, Gulisano è noto soprattutto per aver pubblicato numerosi libri su autori della letteratura inglese.
Durante la serata si approfondirà la figura di:
Giovannino Guareschi,
nacque a Fontanelle di Roccabianca (Parma) il 1° maggio 1908 e morì a Cervia nel 1968. Giornalista, scrittore, umorista, e caricaturista, scrisse dapprima per la rivista umoristica il “Bertoldo” e, dopo la Seconda Guerra Mondiale, fondò insieme a Giovanni Mosca e Giaci Mondaini il celebre settimanale umoristico “Candido”. Il suo nome è legato alla notissima serie di opere incentrate sul “Mondo Piccolo” e sui personaggi di don Camillo e Peppone. È uno degli scrittori italiani più venduti nel mondo: oltre 20 milioni di copie, nonché lo scrittore italiano più tradotto in assoluto.
L’Associazione Culturale Zampognaro Lagaro si è costituita nel 2007 allo scopo di divulgare la musica e le danze popolari trentine e italiane. Il gruppo di musicisti è composto da: Attilio Gasperotti (zampogna e cornamusa), Marta Pizzini (violino) e Marta Rossaro (percussioni). Hanno tenuto vari concerti in Italia e all’estero (Ungheria), in particolare nei periodi natalizi. Il 7 novembre 2015 il Presidente, Attilio Gasperotti, ha ricevuto in Vaticano il premio “Giuseppe Sciacca”, per la sua attività di divulgazione delle tradizioni popolari.
Enrico Battistoni Compiuti gli studi di organo, composizione e musica corale si è dedicato all’insegnamento dell’armonia classica e moderna ed all’analisi musicale. Svolge attività di organista ed ha tenuto concerti anche in occasione di inaugurazioni e restauri. Le sue composizioni comprendono brani per pianoforte, organo, musica vocale e strumentale.
L’Officina Contemporanea ha organizzato la presentazione del libro: Il vero significato di Signore nel Cielo
Un libro fantastico sul valore dell’incontro tra culture e religioni con il quale il grande evangelizzatore gesuita ha aperto i cuori dei cinesi.
All’incontro, che si terrà venerdì 27 novembre 2015 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Capitolare di Verona, saranno presenti i tre protagonisti di questa edizione, che è la prima tradotta direttamente in italiano dal cinese:
Padre Giovanni Battista Sun, Centro Studi Li Madou di Macerata Padre Antonio Olmi, Professore di Teologia Padre Gianni Criveller, Sinologo Docente di Teologia ad Hong Kong e Milano
Il libro:
Su richiesta dei letterati cinesi, Ricci dialogava con loro trattando l’argomento del Signore del Cielo, cioè di Dio. Il suo Catechismo, intitolato Il vero significato di «Signore del Cielo» e pubblicato a Pechino nel 1603, ha descritto questa originale e attualissima forma di catechesi, valida per annunciare il Vangelo a qualunque cultura.
Il dialogo può riassumersi così:
Cinese: “Vorremmo conoscere l’insegnamento che riguarda il Signore del Cielo.” Ricci: “Sono venuto dall’Occidente proprio per far conoscere il Dio di cui parlano le nostre Scritture.” Cinese: “Non sappiamo leggere le vostre Scritture.” Ricci: “Ma possiamo parlare di Dio usando la ragione naturale.” Cinese: “Certo! L’uomo è dotato della retta ragione per sondare la profondità delle cose, così come l’uccello è fornito di due ali per librarsi sulle foreste della montagna.” Ricci: “Fin dall’inizio della creazione esiste la Via del Signore del Cielo, che è da sempre presente nel cuore dell’uomo. Questa dottrina è universalmente vera, e può essere sostenuta dalla retta ragione.” Cinese: “L’uomo virtuoso considera la ragione come il criterio principale. Chi potrebbe allontanarsi da essa?”
Introduzione di Gianni Criveller e Antonio Olmi Traduzione e note di Sûn Xùyì e Antonio Olmi Prefazione di Mons. Savio Hon Tai Fai, segretario di Propaganda Fide Postfazione di Mons. Claudio Giuliodori, vescovo di Macerata Prima edizione in lingua italiana con testo cinese a fronte Edizioni Studio Domenicano